Close

Website management: sviluppo e gestione sito web

(individuale)

ore di formazione: 28
partecipanti: 1-3

in presenza o max 50% Zoom
gratuito

Chi può partecipare

Il corso è destinato ad aziende residenti nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Possono prendere parte al corso coloro che sono regolarmente assunti dall’azienda con un regolare contratto di lavoro ed i titolari della stessa impresa o anche membri del Consiglio di Amministrazione purché abbiano un contratto di lavoro in essere (con posizione INAIL).

Possono partecipare anche soci di cooperative e lavoratori autonomi.

È necessario che i partecipanti svolgano la propria attività lavorativa in unità operative situate sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il corso è pensato per professionisti e collaboratori di aziende che abbiano una conoscenza di base del web e desiderano approfondire le proprie competenze nel campo della comunicazione digitale e della promozione online.

Il corso si rivolge soprattutto a coloro che, pur non essendo esperti, ricoprono ruoli che richiedono una certa interazione con il web, come ad esempio l’aggiornamento di contenuti su siti aziendali, la gestione di pagine sui social media o attività di marketing digitale di base, e che vogliono acquisire maggiori competenze in queste aree per migliorare la visibilità e il successo online delle loro organizzazioni.

Requisiti richiesti

  • Conoscenza di base del funzionamento del web e capacità di navigare e usare siti web.
  • Conoscenze di base di HTML e CSS, sufficienti per comprendere la struttura e la formattazione di una pagina web.
  • Familiarità con i concetti fondamentali di marketing digitale e comunicazione online.

Obiettivo del corso

Il corso ha l’obiettivo di aiutare le piccole imprese ed i lavoratori autonomi della Regione Friuli Venezia Giulia a stabilire una presenza solida nel mondo digitale, mettendo a disposizione un sito web funzionale che faciliti la comunicazione con i clienti, la promozione dei prodotti o servizi e la creazione di un’immagine aziendale positiva.

Contenuti del corso

  • Configurare e installare WordPress o altri CMS per creare e gestire un sito web in modo efficace, adattando le impostazioni alle esigenze specifiche dell’attività.
  • Utilizzare HTML per strutturare correttamente il contenuto di una pagina web, includendo testi, immagini, link e altri elementi essenziali.
  • Applicare il CSS per personalizzare l’aspetto del sito web, modificando colori, font e layout per migliorare l’esperienza dell’utente e riflettere l’identità del brand.
  • Creare una strategia di Content Marketing mirata, producendo contenuti che attraggano e coinvolgano il pubblico di riferimento.
  • Utilizzare tecniche di Storytelling per raccontare la storia del brand, aumentando l’engagement e la connessione emotiva con il pubblico.
  • Applicare le basi della SEO per ottimizzare il sito web e migliorarne la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca.

Contenuti formativi

  • Introduzione a WordPress e/o altri CMS popolari: panoramica delle piattaforme, installazione, configurazione e personalizzazione di temi e plugin.
  • Uso di strumenti per facilitare la creazione di pagine e articoli: i page builder e le loro principali funzionalità.
  • Fondamenti di HTML: comprensione della struttura base di una pagina web, uso dei tag e creazione di contenuti HTML.
  • Nozioni di CSS: introduzione ai fogli di stile per il design visivo, gestione del layout e delle modifiche stilistiche.
  • Principi e tecniche di Content Marketing: sviluppo di una strategia di contenuti, analisi del pubblico di riferimento e pianificazione editoriale.
  • Fondamenti di Storytelling: tecniche per raccontare la storia del brand in modo coinvolgente attraverso i contenuti web.
  • Introduzione alla SEO: comprensione del funzionamento dei motori di ricerca e delle pratiche principali per ottimizzare i contenuti e aumentare la visibilità online.

Riconoscimenti

Attestato di frequenza.

Come avviare il corso

Per avviare il corso “Corso sviluppo e gestione sito web – individuale” è sufficiente contattare Web, of course! e compilare due moduli da firmare elettronicamente (o pdf allegato della carta d’identità del titolare dell’azienda che firma i moduli).

I documenti vengono trasmessi all’ente di formazione abilitato che procede ad ottemperaere alla parte burocratica necessaria per ottenere l’autorizzazione all’avvio del corso.

Mediamente il tempo richiesto per l’avvio è di circa venticinque giorni.

Responsabilità e gestione del corso

La responsabilità e la gestione del corso sono affidate ad un consorzio di enti di formazione, uniti in una ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) denominata CONIMPRESA FVG.

Gli enti che compongono l’ATI sono ufficialmente riconosciuti e certificati, e la Regione Friuli Venezia Giulia ha delegato loro, su specifica richiesta delle aziende, il compito di ideare, progettare e organizzare le attività formative.

Web, of course! collabora da più di cinque anni con l’ente di formazione accreditato Soform Scarl di Pordenone.