Che l’universo fosse in espansione lo sapevamo già. Quello che non ci aspettavamo era che comprendesse anche oltre 1.000 nuovi siti WordPress… direttamente dal CERN, la casa del Large Hadron Collider e scopritore “casuale” del bosone di Higgs.
Sì, proprio quel CERN – l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare – ha annunciato ufficialmente la migrazione dei propri siti da Drupal a WordPress.
👉 Leggi l’annuncio ufficiale del CERN

Perché questo cambiamento?
La decisione nasce da un’esigenza concreta: Drupal era diventato troppo complesso da gestire. WordPress, invece, ha offerto una soluzione più intuitiva, accessibile e costantemente aggiornata. In altre parole, una piattaforma più semplice da usare sia per gli sviluppatori sia per chi si occupa dei contenuti, senza bisogno di essere esperti in programmazione front-end.
In un ambiente dove il tempo è prezioso e le competenze sono altamente specializzate, poter contare su uno strumento flessibile e user-friendly fa la differenza. E se va bene per i fisici che cercano di decifrare i misteri dell’universo, forse può andare bene anche per noi comuni mortali.
La nuova piattaforma WordPress del CERN è già attiva e operativa, e tutti i dettagli sul piano di migrazione sono disponibili online.
Più di una semplice migrazione
Quello del CERN non è solo un cambio di CMS: è un vero e proprio cambio di paradigma. E quando proprio dal luogo in cui è nato il web arriva un endorsement così forte, è chiaro che WordPress ha ormai conquistato anche i territori più complessi e istituzionali del digitale.
WordPress ha appena ricevuto un’approvazione “cosmica” da uno degli enti scientifici più importanti al mondo. E a noi di Web, of course! non può che far piacere.