CRM digitale per la gestione del cliente
(individuale)
ore di formazione: 28
partecipanti: 1-3
in presenza o max 50% (13 ore) Zoom
gratuito




Chi può partecipare
Al corso crm per la gestione del cliente possono partecipare i lavoratori con un contratto di lavoro regolare, i titolari d’impresa o i membri del consiglio di amministrazione che abbiano un contratto di lavoro valido (posizione INAIL), i soci di cooperative e i liberi professionisti. I partecipanti devono lavorare in unità operative situate nel Friuli Venezia Giulia. In particolare, il corso è pensato per coloro che hanno già una buona conoscenza del CRM tradizionale, come la gestione di database clienti, il monitoraggio delle interazioni e la valutazione del ciclo di vita del cliente, e che vogliono perfezionare le loro competenze per rendere l’interazione con i clienti più moderna ed efficace.
Obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire in modo innovativo ed efficace le relazioni con i clienti nell’era digitale, sfruttando il web e i social media. Il programma formativo è destinato a professionisti che conoscono già le basi del CRM tradizionale (Customer Relationship Management) e desiderano acquisire strumenti e metodologie avanzate per gestire le interazioni aziendali attraverso piattaforme digitali, andando oltre i metodi classici di CRM.
Contenuti del corso
- Combinare approcci di CRM tradizionali e digitali per una gestione completa delle relazioni con i clienti.
- Usare i social media in modo efficace per gestire campagne e analizzare l’engagement.
- Ottimizzare l’esperienza del cliente sui canali digitali, migliorando interazione e soddisfazione.
- Analizzare i dati relativi al comportamento e alle interazioni dei clienti per sviluppare strategie CRM basate su informazioni concrete.
- Utilizzare strumenti analitici per valutare le performance e migliorare le strategie di comunicazione e marketing.
- Creare contenuti digitali mirati per aumentare l’engagement e generare opportunità di business.
Contenuti formativi
- Approfondimento delle strategie di CRM digitale e come queste si integrano con il CRM tradizionale.
- Utilizzo dei social media per il CRM, compresa la gestione di campagne pubblicitarie e la misurazione dell’engagement.
- Tecniche per migliorare la user experience e il customer journey sui canali digitali.
- Gestione e analisi delle interazioni con i clienti su siti web e piattaforme social.
- Implementazione di sistemi CRM digitali come ZoHo, HubSpot, Qualtrics e Salesforce per ottimizzare le relazioni con i clienti.
- Creazione di contenuti digitali pensati per l’engagement dei clienti e la generazione di lead.
- Metodi per raccogliere e gestire recensioni online e feedback dei clienti.
Riconoscimenti
Attestato di frequenza.
Come avviare il corso
Per avviare il corso “crm digitale per la gestione del cliente (individuale)” è sufficiente contattare Web, of course! e compilare due moduli da firmare elettronicamente (o pdf allegato della carta d’identità del titolare dell’azienda che firma i moduli).
I documenti vengono trasmessi all’ente di formazione abilitato che procede ad ottemperaere alla parte burocratica necessaria per ottenere l’autorizzazione all’avvio del corso.
Mediamente il tempo richiesto per l’avvio è di circa venticinque giorni.
Responsabilità e gestione del corso
La responsabilità e la gestione del corso sono affidate ad un consorzio di enti di formazione, uniti in una ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) denominata CONIMPRESA FVG.
Gli enti che compongono l’ATI sono ufficialmente riconosciuti e certificati, e la Regione Friuli Venezia Giulia ha delegato loro, su specifica richiesta delle aziende, il compito di ideare, progettare e organizzare le attività formative.
Web, of course! collabora da più di sei anni con l’ente di formazione accreditato Soform Scarl di Pordenone.